Esclusività, competitività e differenziazione: scopri tutti i vantaggi
E’ considerata un punto di partenza imprescindibile per un nuovo approccio anche al business? È possibile rispondere a questa domanda percorrendo oltre mezzo secolo di storia, dai primi movimenti ambientalisti alla definizione dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu.
Il concetto di sostenibilità è legato intrinsecamente a quello di tutela dell’ambiente, ma negli ultimi anni ha vissuto una profonda evoluzione: si è partiti da una visione centrata quasi esclusivamente sugli aspetti ecologici, per approdare a un significato più ampio che considera, oltre alla dimensione ambientale, anche quella economica e sociale.
E’ sostenibile un modello di sviluppo in grado di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri. Una definizione nata dalla presa di coscienza che le risorse del Pianeta non sono infinite, vanno preservate con cura, senza sprechi, rispettando ecosistemi e biodiversità.
Il significato di sostenibilità ambientale indica quindi uno degli aspetti chiave del concetto più ampio di sviluppo sostenibile, dal quale nascono tutte le azioni che possono essere messe in campo da istituzioni, aziende, singole persone.
In questo ambito il progetto Adharia si prefigge di fare la propria parte In particolare, consolidando l’adozione di politiche ambientali che si traducono in esempi di sostenibilità ambientale sempre più diffusi, come:
- adozione delle migliori tecnologie e pratiche sulla base dei principi dell’economia circolare;
- promozione delle fonti di energia rinnovabile e impiego efficiente delle risorse;
- riciclo e gestione ottimale dei rifiuti
- promozione della mobilità sostenibile;
- sviluppo di tecnologie innovative per l’ambiente.
La policy ambientale della nostra azienda è e sraà sempre pèiù volta alla definizione degli obiettivi che implicano la necessità di misurare l’efficacia delle azioni messe in atto per ottenerli.attraverso degli indici di sostenibilità ambientale che possono essere raggruppati in diverse tipologie, in particolare:
- indicatori descrittivi: descrivono la situazione reale riguardo ai problemi ambientali e sono espressi in unità fisiche (ad esempio tonnellate di emissioni di CO2);
- indicatori di prestazione o di efficacia: rapporto tra un risultato raggiunto e un obiettivo prestabilito in termini di politica ambientale (percentuale di rifiuti raccolti in modo differenziato/obiettivo di raccolta differenziata);
- indicatori di efficienza: rapporto tra un risultato ambientale raggiunto e le risorse economiche impiegate per raggiungerlo (riduzione delle emissioni atmosferiche/costo degli interventi strutturali e/o gestionali);
- indicatori del benessere totale, che misurano la sostenibilità totale (ad esempio l’impronta ecologica).
Includere nelle strategie di crescita la sostenibilità rappresenta oggi un vantaggio competitivo: un business che mette al centro delle proprie scelte la sostenibilità ambientale, sociale ed economica viene considerato più affidabile, meno rischioso e quindi in grado di produrre valore nel lungo periodo. Perché, parafrasando le parole del re della pop-art Andy Warhol, creare valore senza rovinare le risorse della Terra è la più bella forma d’investimento che si possa desiderare.
Excellence, nature & finest luxury.
Lasciati coinvolgere dalla natura in un’atmosfera lussuosa e rilassante.
Adharia Luxury Floating Suites è un privilegio esclusivo.